DANTE A MEMORIA
Perchè di lor memoria sia
Sono trascorsi 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, eppure le tracce della sua opera restano vivide nella nostra lingua e nel nostro immaginario collettivo, frutto di un pensiero che ancora oggi non smette di parlarci. Il Teatro di Roma, con il contributo e la collaborazione del Comitato nazionale per le celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, si unisce alle celebrazioni in corso, proponendo un percorso in cui andare alla ricerca dei segni della sua presenza oggi e riscoprirne la figura attraverso gli aspetti che più toccano la vita del teatro: il linguaggio artistico e il dialogo con le nuove generazioni.
Dante a memoria attraverserà la stagione del Teatro di Roma, nell’anno dedicato al poeta, con un calendario di appuntamenti che si articola in tre direzioni: un ciclo laboratoriale, che coinvolgerà undici scuole superiori disseminate nel territorio di Roma e del Lazio; una serie di lectio affidate a studiosi e studiose; l’impresa performativa di Giorgio Colangeli, che in sette appuntamenti ci regalerà l’esperienza di rivivere la Commedia ascoltandola dal vivo e a memoria.
da marzo a maggio 2021
Per correr miglior acque alza le vele
Laboratorio teatrale per le scuole a cura di Roberto Gandini
Il primo gesto di Dante a Memoria si concretizzerà in un ciclo di laboratori teatrali attorno alla Commedia da realizzare in undici scuole del territorio cittadino, un percorso teatrale e musicale dedicato al Purgatorio, curato da cinque attori e attrici – Roberto Baldassari, Jessica Bertagni, Maria Teresa Campus, Simonetta Graziano, Lorenzo Parrotto e Tiziana Scrocca – con il coordinamento artistico di Roberto Gandini nell’ambito del Laboratorio Teatrale integrato Piero Gabrielli.
Per correr miglior acque alza le vele coinvolgerà un grande numero di ragazzi/e oltre che docenti e artisti/e, nutrendo l’esperienza di chi si trova a studiare la seconda cantica della Commedia sui banchi di scuola attraverso la pratica artistica, esplorandone i temi universali, come il vizio e il perdono, e le loro connessioni con l’attualità. Gli undici laboratori porteranno a una restituzione finale che vedrà la collaborazione musicale di Roberto Gori e di Massimo Sigillò Massara per la parte corale.
giovedì 3 giugno 2021
Per correr miglior acque alza le vele
saggio di fine percorso a cura di Roberto Gandini
L’impresa fantastica dell’attore Colangeli
Tutta la Divina Commedia recitata a memoria da Giorgio Colangeli
Come nel passato, quando le terzine dantesche erano patrimonio orale di ogni strato della popolazione, il viaggio di Dante a memoria passa anche attraverso la poesia detta, al centro dei sette incontri affidati a Giorgio Colangeli. Nella cornice del Teatro Argentina, Colangeli –tra i pochissimi ad aver imparato l'intera Commedia a memoria – si avventurerà in un corpo a corpo con il testo dantesco nella sua integrità, rendendolo per noi suono, oralità, flusso cui abbandonarsi, rivivendone e riscoprendone il detto in un rituale poetico, e teatrale, collettivo.
Inferno - I e II parte
Purgatorio - I e II parte
Paradiso - I e II parte
Paradiso - III parte
Le parole di Dante
In parallelo ai laboratori nelle scuole, avrà inizio un ciclo di tre lectio affidate a importanti studiosi/e, autori e autrici, docenti, quali Lina Bolzoni, Giulio Ferroni, Filippo La Porta, Maria Giuseppina Muzzarelli, Luca Serianni e Claudio Strinati, introdotte dall’autore Paolo Di Paolo e trasmesse in streaming dai canali del Teatro di Roma.
Tra excursus storici, collegamenti con il presente, espressioni e modi di dire che ancora oggi ritroviamo nel nostro parlare, le lectio ci accompagneranno fin nel cuore della Commedia, osservando da vicino la sua lingua attraverso tre temi centrali: nell’Inferno seguiremo le tracce del “Diavolo”, nel Purgatorio andremo alla ricerca del “Perdono” e nel Paradiso contempleremo la “Beatitudine”.
domenica 2 maggio ore 11.00
L'INFERNO - Il diavolo
Conduce Paolo Di Paolo
intervengono Lina Bolzoni e Giulio Ferroni
vai alla scheda
IL PURGATORIO - Il perdono
Conduce Paolo Di Paolo
Intervengono Filippo La Porta e Maria Giuseppina Muzzarelli
vai alla scheda
IL PARADISO - La beatitudine
Conduce Paolo Di Paolo
Intervengono Luca Serianni e Claudio Strinati
vai alla scheda
News
-
Emergenza COVID-19 Avviso al pubblico
-
Luce sull'archeologia - 11 aprile 2021
-
Dante a memoria
-
Metamorfosi cabaret
-
Scienza e fantascienza dal Valle
-
Fatti a mano
-
Art Bonus - Sostieni il tuo teatro!
-
Residenze
-
Il Cda del Teatro di Roma approva il bilancio 2021
-
Le assegnazioni per la gestione triennale dei Teatri in Comune