Da capitale di un impero all'ultima Roma antica
Paesaggi urbani, trasformazioni sociali e culturali
Con contributi di storia dell’arte di Claudio Strinati
La chiesa di S. Sofia a Costantinopoli
anteprime del passato di Andreas M. Steiner
Introduce e presenta Massimiliano Ghilardi
RITA LIZZI TESTA
Storia Romana, Università di Perugia
In esame il problema de ‘la fine del paganesimo a Roma’, secondo una duplice prospettiva: 1. storiografica, per ricordare come il tema sia stato sviluppato dagli anni Trenta del secolo scorso e quali nuove prospettive si siano aperte di recente; 2. di valutazione storica della cristianizzazione di Roma e dei grandi senatori romani. Per comprendere un fenomeno così complesso è infatti necessario tener conto dei lenti cambiamenti storico-politici che si realizzarono in tutto l’impero nel corso di due secoli: mutando il volto della città e in parte quello del cristianesimo, solo nel VI secolo la ‘nuova fede’ si sostituì al paganesimo come unica religione civica.
Vecchie iconografie per nuovi messaggi: l’evoluzione dei tipi monetari, dalla vittoria alata all’angelo longobardo
GIANLUCA MANDATORI
Filologia e Storia Antica, Sapienza Università di Roma; borsista della Societas Scientiarum Fennica
La moneta nel mondo antico non era soltanto uno strumento finanziario, ma anche un potente mezzo propagandistico, in grado di veicolare informazioni e modelli ideologici fino agli angoli più distanti dell’impero. In tal senso, la graduale adozione dei simboli cristiani sul circolante costituì un riflesso del nuovo corso politico e culturale, avviato in età costantiniana. Per secoli, passando di mano in mano, le monete continuarono a diffondere le antiche iconografie, ormai cristallizzate, ma anche una nuova chiave di lettura per interpretarle alla luce del messaggio cristiano.
Mausolei degli imperatori nella tarda antichità
STEFANO TORTORELLA
Archeologia e Storia dell’Arte Greca e Romana, Sapienza Università di Roma
Com'è noto, i monumenti funerari servivano alla commemorazione funebre e alla propaganda celebrativa. Se questo è vero, lo è ancor più per i mausolei (il termine mausoleo, originariamente legato al monumento sepolcrale di Mausolo in Caria del IV secolo a.C., è ampiamente usato per indicare le strutture sepolcrali di rilevanti dimensioni e pregio) degli imperatori dal primo, quello di Augusto, fino a quelli tardo-antichi di Roma e di altri centri. La storia delle tombe degli imperatori è esemplare per illustrare le trasformazioni dei monumenti romani in generale ma mostra anche chiaramente come volessero essere rappresentati dopo la loro morte.
immagine Tarsia marmorea conservata al Museo Nazionale Romano con cerimonia circense forse lo stesso Giunio Basso dalla basica di Giunio Basso a Roma seconda metà del V sec. d.C.
News
-
Il Cda del Teatro di Roma approva il bilancio 2021
-
Tacete, o maschi
-
Scienza e fantascienza dal Valle
-
Pagine afroamericane - Black History Month
-
Metamorfosi cabaret
-
Luce sull'archeologia - 7 marzo 2021
-
Immagini di città
-
Fondamenta
-
RADIO INDIA presenta Sette concerti di Capodanno
-
Le conversazioni del Cantiere dell'immaginazione
-
The Passenger - Roma
-
Emergenza COVID-19 Avviso al pubblico
-
Le assegnazioni per la gestione triennale dei Teatri in Comune
-
Art Bonus - Sostieni il tuo teatro!